LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: proposte tese a dare nuovo impulso all’adesione alla previdenza complementare. |
L'art. 38 della Costituzione italiana prevede che "i lavoratori hanno diritto che siano preveduti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi e ... |
| |
| |
LEGGE DI BILANCIO E PENSIONI: QUALI PROSPETTIVE FUTURE? |
Crescono le preoccupazioni di lavoratori e pensionati nel vedere il loro potere d'acquisto economico diminuire a causa dell'inflazione, condizione che accresce le difficoltà dei possessori di redditi minimi, siano essi salari o pensioni, come anche il ceto medio coinvolto da anni in un processo di ... |
| |
| |
Tutti noi ricordiamo il periodo più buio del Covid quando, per la sicurezza sanitaria, fummo costretti a restare in casa. Ogni manifestazione venne soppressa, le piazze, svuotate da comizi, sagre, mercati, concerti apparivano inusuali lande desolate, devitalizzate dall'essere il cuore pulsante di ... |
| |
| |
Giorno della Memoria: il ricordo degli indesiderabili. |
Il 27 gennaio di 78 anni fa, con l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il mondo scopre cosa è l’Olocausto (termine che deriva dal greco ?λ?καυστοςholòkaustos, "bruciato interamente" e in origine indicava una forma di sacrificio prevista dal ... |
| |
| |
Crediti impignorabili: il nuovo limite di impignorabilità previsto dall’art. 545 c.p.c. |
La legge di conversione del D.L. 9 agosto 2022, n. 115 (c.d. Aiuti bis) - pubblicata sulla G.U. n. 221 del 21 settembre 2022 - ha introdotto delle modifiche al limite di impignorabilità delle pensioni di cui al settimo comma dell’art. 545c.p.c. Ai sensi dell’art. 21bis di suddetta legge il settimo ... |
| |
| |
Nel corso dell’ultimo anno la F.I.A.P. nell’ambito del suo proselitismo sindacale ha affrontato per i suoi iscritti, attraverso tale pagina web, diverse tematiche, spunti e approfondimenti di interesse generale. Gli argomenti che sono stati trattati e che verranno ulteriormente approfondite sono i ... |
| |
| |
RESOCONTI E PROSPETTIVE: pensionati, patronati e lavoro. |
Dopo l'esito del voto elettorale si sono avviate le consultazioni tra le forze della maggioranza alfine di giungere ad una rapida composizione del nuovo governo per poi cimentarsi nel difficile compito di studiare formule dedicate al sostegno del cittadino come delle imprese schiacciate ... |
| |
| |
SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: TRA CRISI ENERGETICA E PANDEMIA. |
In piena crisi energetica e preoccupati dalla possibilità di una impennata autunnale del virus, il cittadino spera di non dover abbisognare di cure ospedaliere, un augurio che si auspica a tutti ma i problemi giornalieri restano insieme alle lamentele di coloro che, purtroppo, ne hanno necessità. ... |
| |
| |
IL SINDACATO E LE SFIDE DEL PRESENTE |
Dopo la caduta del governo Draghi ci apprestiamo al voto di settembre in un ennesimo periodo critico per il Paese stretto tra le difficoltà socio-economiche aggravate dalla guerra in Ucraina. L'impennata dei costi energetici e delle materie prime si stanno rivelando per le famiglie ed il mondo del ... |
| |
| |
Il ruolo delle donne all’adesione sindacale |
I sindacati affrontano gli stessi radicali cambiamenti del mondo del lavoro e del welfare, spesso frutto dei processi della globalizzazione oggi in piena crisi sistemica. Le donne sono un peso o una risorsa per i sindacati? In passato i sindacati, con la loro distintiva politica egualitaria, ... |
| |
| |